
SECONDA EDIZIONE
Green Social Impact Manager
Corso Gratuito di Alta Formazione
per la progettazione e la gestione di iniziative di impatto sociale per lo sviluppo sostenibile e la transizione digitale nelle imprese, nei territori e nelle comunità. Un progetto della Fondazione Augurusa.

+248
ore di formazione gratuita
+27
borse di studio disponibili
COSA TROVERAI
Energia Sostenibile a servizio del Valore Condiviso
Dopo il successo della prima edizione, il Corso gratuito di Alta Formazione torna con una nuova proposta formativa, ancora più mirata e attenta alle sfide contemporanee: la sostenibilità, il cambiamento climatico, la giustizia sociale . Un’edizione interamente dedicata al tema dello sviluppo sostenibile e alla formazione del “GREEN Social Impact Manager”, un facilitatore del cambiamento che guida la transizione sostenibile all’interno di aziende, enti del Terzo Settore e Pubbliche Amministrazioni, riportando l’impatto sociale e ambientale al centro del dibattito pubblico e dei processi di decision-making.
Dove : Formula residenziale con alloggio gratuito a Filogaso (VV)
Modalità : Formazione intensiva in presenza con lezioni teoriche, laboratori e project works finali
Lavoro : Opportunità di internship presso la Fondazione Augurusa o altri partner convenzionati
0%
FORMAZIONE GRATUITA
Un’esperienza formativa multidisciplinare
Il percorso formativo si articola in 12 moduli che offrono una visione integrata e operativa dello sviluppo sostenibile , dalla progettazione all’impresa, dal coinvolgimento degli stakeholder all’intelligenza artificiale. Ogni modulo affronta temi chiave per formare professionisti capaci di:
Progettare interventi sostenibili capaci di produrre un impatto positivo e misurabile
Misurare e raccontare i risultati utilizzando indicatori ESG e strumenti di rendicontazione
Orientare le decisioni strategiche verso obiettivi di medio-lungo periodo
Coinvolgere territori e comunità, rendendoli protagonisti del cambiamento
Promuovere pratiche di efficienza energetica e utilizzo di energie rinnovabili, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale delle organizzazioni
24 ORE
Introduzione allo sviluppo sostenibile
Un’introduzione ai principi fondamentali dello sviluppo sostenibile, ai suoi obiettivi globali e alle sfide ambientali, economiche e sociali del nostro tempo.
24 ORE
Relazioni internazionali per lo sviluppo sostenibile
Esplora il ruolo delle istituzioni multilaterali, degli accordi internazionali e della cooperazione tra Stati nella promozione dello sviluppo sostenibile.
20 ORE
Coinvolgere gli stakeholder
Analizza come identificare e attivare gli attori chiave nei processi decisionali, con focus su strumenti di partecipazione e ascolto attivo.
24 ORE
Progettare e gestire lo sviluppo sostenibile
Fornisce metodi e strumenti per pianificare, gestire e valutare progetti orientati alla sostenibilità, integrando obiettivi sociali e ambientali.
12 ORE
Terzo settore e lo sviluppo sostenibile
Esamina il contributo delle organizzazioni non profit allo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione al loro ruolo nella coesione sociale.
28 ORE
Sviluppo sostenibile – best practices
Un viaggio tra esperienze virtuose italiane e internazionali, per trarre ispirazione da progetti e modelli efficaci già sperimentati sul campo.
20 ORE
Finanziare lo sviluppo sostenibile
Presenta i principali strumenti di finanziamento pubblico e privato a sostegno della transizione sostenibile e dell’innovazione a impatto.
24 ORE
Analizzare lo sviluppo sostenibile
Introduce modelli e indicatori per comprendere e misurare la sostenibilità nelle sue varie dimensioni: ambientale, economica e sociale.
20 ORE
Costruire l’impresa sostenibile
Approfondisce modelli di business sostenibili, governance responsabile, e strategie per integrare i principi ESG nelle organizzazioni.
16 ORE
Soft Skills
Sviluppo delle competenze trasversali – comunicazione, leadership, problem solving – essenziali per gestire progetti e team sostenibili.
12 ORE
Intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile
Esplora l’uso dell’IA per ottimizzare i processi sostenibili: dai sistemi predittivi al monitoraggio ambientale e sociale.
16 ORE
Comunicare lo sviluppo sostenibile
Strategie e linguaggi per comunicare in modo efficace i valori e i risultati della sostenibilità, con focus su storytelling e impact marketing.
Ascolta le testimonianze degli studenti
Dicono di noi
